Tra l’Oceano Atlantico e le Ande, all’estremità meridionale del continente americano si estende l’Argentina, un Paese caratterizzato da una grande diversità di climi, altitudini e paesaggi. Un viaggio in Argentina, data l’estensione del territorio e le distanze da percorrere, richiede almeno un mese, al fine di dedicare tempo sufficiente per esplorare questo Paese naturalisticamente e culturalmente molto ricco.
I nostri itinerari in Argentina, articolati sempre secondo le esigenze e preferenze dei viaggiatori, comprendono tappe dedicate per conoscere le aree di maggiore interesse dell’Argentina, anche quelle fuori i soliti circuiti turistici, però per chi si avvicina per la prima volta al Paese, la scelta solitamente include una o più di queste macro-aree che potremmo riassumere come segue.

Buenos Aires
Buenos Aires rappresenta un mix unico e affascinante di storia, arte e cultura.
I luoghi più caratteristici della capitale argentina sono Plaza de Mayo e la Casa Rosada; i quartieri di San Telmo, la Boca, la Recoleta e Palermo, con il Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires (MALBA), che accoglie una vasta selezione di opere di artisti latinoamericani quali Frida Kahlo, Diego Rivera e Fernando Botero.
Se avanza tempo, un’escursione giornaliera a San Antonio de Areco offre la possibilità di scoprire un pezzetto di vita nella Pampa, tra gauchos, asado e praterie.

Il Parco Nazionale dell’Iguazú
Il sistema di 257 cascate del fiume Iguazú segna il confine tra Argentina e Brasile ed è considerato una delle sette meraviglie del mondo.
La Garganta del Diablo, posta sul lato argentino del parco, ma meglio osservabile dal lato brasiliano, è sicuramente la cascata più imponente e maestosa. All’interno del Parco Nazionale dell’Iguazú è inoltre possibile scoprire una straordinaria varietà di fauna e flora caratteristica dell’eco-regione della Selva Misionera e Paranaense.

La Patagonia
La Patagonia è un territorio vasto e naturalisticamente molto differenziato che si estende dalla verde regione de Los Lagos fino al leggendario ed estremo Sud del continente: la Tierra del Fuego, con la capitale Ushuaia e Capo Horn.
Un itinerario classico della Patagonia comprende il Parco Nazionale de los Glaciares, con la visita del ghiacciaio del Perito Moreno; Punta Tombo, la riserva naturale che ospita una delle più importanti colonie di pinguini di Magellano al mondo; la Penisola di Valdés per un eccellente whale-watching; e, infine, un trekking nella zona dei monti Fitz Roy e Cerro Torre.

Il Nord dell’Argentina
Il Nord Ovest dell’Argentina mantiene ancora orgogliosamente intatti il folklore e l’anima indigena del Paese. Sullo sfondo di un suggestivo paesaggio semidesertico tra la cordigliera delle Ande e il confine con la Bolivia, le tappe principali di un viaggio pa’ el Norte sono le città andine di Salta e Jujuy, Cachi, San Antonio de los Cobres, San Miguel de Tucuman e Tilcara, con l’arcobaleno roccioso della Quebrada de Humahuaca.

Mendoza e la regione dei vini di Cuyo-San Juan-La Rioja
Situata ai piedi delle Ande, non lontano dall’Aconcagua, la vetta più alta del continente americano, Mendoza è la principale città della regione di Cuyo, la zona vinicola dell’Argentina, famosa per vini rinomati a livello internazionale come il Malbec.
Le bodegas che offrono degustazioni di vini e di specialità locali come le empanadas sono numerose: agli appassionati di vini consigliamo di dedicare qualche giorno per un itinerario alla scoperta sia delle bodegas più piccole e tradizionali, a gestione familiare, che delle aziende vinicole più strutturate e dalle tecniche vinicole innovative.
